Diploma di Ottico
Diploma di Ottico
A chi è rivolto…
Allo studente interessato alla salute e al benessere biopsico-sociale di persone e comunità;
a chi possiede buone doti relazionali per interagire positivamente con gli altri;
a chi è interessato ad acquisire competenze di ottica e oftalmica necessarie per inserirsi nel mondo della commercializzazione di occhiali e lenti.
Quali competenze si acquisiscono…
Realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente.
Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini.
Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la prescrizione medica.
Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici.
Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche.
.
.
.QUALI SONO GLI SBOCCHI ?
Dopo il conseguimento del diploma e dell’abilitazione l’ottico può:
– trovare immediato e rapido inserimento nel mondo del lavoro;
– lavorare nei negozi di ottica con annesso laboratorio e nelle aziende del comparto;
– condurre ed organizzare un’attività commerciale del settore specifico;
– curare la vendita e l’applicazione delle lenti a contatto;
– svolgere attività autonoma in qualità di titolare di un negozio di Ottico;
– occuparsi di misurazioni della vista e di occhiali, di sussidi visivi, ottici e di altri dispositivi di interesse oftalmico;
– occuparsi di strumenti ottici, optometrici, geodetici, metereologici e fotografici.
.
.
.
.
.
I BIENNIO II BIENNIO MATERIE DI INSEGNAMENTO
Utilizzo, già dal primo anno, di laboratori informatici e specialistici.
Corsi di italiano di diversi livelli per alunni stranieri.
Stage e alternanza scuola-lavoro.
Educazione alla salute e C.I.C. (Centro Informazione e Consulenza).