Roncalli - Operatore elettrico fotovoltaico
Il Diplomato di istruzione e formazione professionale nel corso Operatore Elettrico installatore/manutentore di impianti fotovoltaici possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione, manutenzione, collaudo e riparazione di impianti elettrici e fotovoltaici nelle abitazioni, uffici, industrie.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Corsi di Istruzione e Formazione Professionale Regionale

A chi è rivolto:
- Allo studente interessato alla applicazione pratica della tecnologia.
- A chi ha attitudine alla manualità ed allo sviluppo operativo pratico.
- A chi è appassionato alla conoscenza del funzionamento pratico degli impianti.
- A chi vuole imparare il SAPERE ma soprattutto il FARE, a completare dunque lo studio teorico con una ampia attività laboratoriale e pratica in officina.
Quali competenze si acquisiscono:
- Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti elettrici.
- Effettuare la posa in opera delle canalizzazioni e apparecchiature elettriche seguendo le specifiche progettuali.
- Predisporre e cablare l’impianto elettrico nei suoi diversi componenti.
- Effettuare le operazioni di controllo e collaudo degli impianti elettrici e fotovoltaici nel rispetto delle norme di efficienza e sicurezza.
- Effettuare le operazioni di manutenzione degli impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino.

Che cosa si impara:
Il Diplomato di istruzione e formazione professionale nel corso Operatore Elettrico installatore/manutentore di impianti fotovoltaici possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione, manutenzione, collaudo e riparazione di impianti elettrici e fotovoltaici nelle abitazioni, uffici, industrie.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali quali l’elettrotecnica di impianti elettrici civili e industriali, fotovoltaici ed altri specificamente sviluppati in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
Il corso prevede STAGE di alternanza scuola/lavoro in azienda.
A cosa serve
Quali sono gli sbocchi:
Lo studente, al termine del percorso professionale, consegue il diploma regionale superando un Esame di qualifica, e acquisisce le competenze necessarie per l’accesso al mondo del lavoro.
Possibilità di accedere al corso statale (manutenzione e assistenza tecnica) e conseguire il Diploma statale quinquennale superando l’Esame di Stato.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi del Liceo Artistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Quadro orario
| MATERIE DI INSEGNAMENTO | 1° anno | 2° anno | 3° anno |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
| Storia | 2 | 2 | 2 |
| Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
| Matematica | 4 | 4 | 3 |
| Diritto ed economia | 2 | 2 | – |
| Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | – |
| Geografia | 1 | – | – |
| Scienze motorie e sportive (ginnastica) | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica / attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
| Tecnica professionale elettrica | 3 | 3 | 13 (6) |
| Scienze integrate (Fisica) | 2 (1) | 2 (1) | – |
| Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione | 2 | 2 | |
| Laboratori tecnologici ed esercitazioni pratiche [*] | 5 | 5 | 4 |
| Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 |
| [*] insegnamento affidato al docente tecnico pratico, ( ) ore svolte in compresenza con il docente tecnico pratico | |||
pvis002001@istruzione.gov.it
Telefono
0381345055
